
Perché le conversazioni iniziali sono importanti
Cos'è il programma "Oltre gli stereotipi di genere" di Equimundo?
Condotto in collaborazione con un ente di beneficenza con sede nel Regno Unito Limiti di sollevamento, il programma Oltre gli stereotipi di genere di Equimundo fa parte del Iniziativa globale per l'infanzia, coordinato da Equimundo. Con sede negli Stati Uniti, Equimundo lavora a livello globale dal 2011 per coinvolgere ragazzi e uomini negli sforzi per la parità di genere e prevenire la violenza.
"Oltre gli stereotipi di genere" è stato sperimentato in cinque scuole primarie nel 2024 e raggiungerà 40 scuole in tutto il Regno Unito nel 2025 e nel 2026. Pensato per bambini dai 7 agli 11 anni, il programma include:
-
Lezioni PSHE personalizzate per gli anni 3-6
-
Formazione online per insegnanti sul riconoscimento e la sfida degli stereotipi di genere
-
Risorse per aiutare a coinvolgere genitori e tutori
La sua missione principale è quella di sostenere ragazzi sani e felici, sfidare le norme di genere limitanti e creare ambienti scolastici più equi.
Responsabile del programma Rachele Katz afferma: "Gli stereotipi di genere limitano la capacità dei bambini di raggiungere il loro pieno potenziale e incidono sulla loro autostima, fiducia in se stessi e salute mentale. Possono portare a bullismo ed esclusione e perpetuare la disuguaglianza di genere".
Spesso questi stereotipi non vengono contrastati nella prima infanzia, per questo è ancora più importante avviare conversazioni produttive, adatte all'età e basate sui valori già nella scuola primaria, quando i bambini stanno ancora formando la loro comprensione del mondo e del loro posto in esso.

Cosa succede quando affidiamo ai ragazzi le nostre grandi idee?
Noi di Voicebox abbiamo lavorato con centinaia di ragazzi del quinto e sesto anno scolastico in tutto il Regno Unito, tenendo workshop su stereotipi di genere, mascolinità sana, valori personali, empatia e relazioni rispettose. Mentre molti pensano che questi siano argomenti da "adulti", la realtà è che i ragazzi dagli 8 agli 11 anni sono spesso più pronti di quanto pensiamo.
In una recente sessione, un facilitatore ha riflettuto su come i ragazzi reagivano a una conversazione sulle aspettative di genere e sui ruoli di cura. Il gruppo ha iniziato a discutere se le ragazze fossero "naturalmente" e "geneticamente" più intelligenti emotivamente, o se fosse semplicemente qualcosa che era stato loro insegnato.
Dopo un altro workshop in una scuola primaria di Hackney, un facilitatore ha ricevuto questo feedback: "[Questo è stato un] workshop davvero efficace che ha incoraggiato gli studenti a riflettere su idee che di solito non prendono in considerazione. La varietà di attività e discussioni li ha tenuti coinvolti per tutto il tempo".
Sessioni come queste mostrano cosa è possibile ottenere quando ai ragazzi viene data l'opportunità di riflettere su grandi concetti e gli strumenti per esplorare le idee apertamente.
Sfidiamo le nostre stesse convinzioni
Il programma "Oltre gli stereotipi di genere" di Equimundo ha scoperto molto non solo su ciò che i bambini stavano imparando, ma anche su ciò che i loro insegnanti stavano disimparando.
Prima di partecipare al programma, il 45% degli insegnanti concordava con l'affermazione: "I ragazzi parlano naturalmente meno dei loro sentimenti rispetto alle ragazze". Dopo la formazione, questa percentuale si è più che dimezzata.
Oltre un quarto degli insegnanti riteneva che "i ragazzi siano naturalmente più competitivi delle ragazze" prima del programma, mentre in seguito solo 11% era ancora d'accordo. "L'aspetto più significativo del programma Beyond Gender Stereotypes è stato che gli insegnanti hanno iniziato a riflettere sulle proprie pratiche in classe e sugli stereotipi inconsapevoli che hanno personalmente sull'istruzione dei ragazzi", afferma Isha.
Quindi, come possiamo parlare di mascolinità ai ragazzi dagli 8 agli 11 anni?
- Cosa significa essere un amico gentile?
- Come si presenta un buon giocatore di squadra?
- Quando ti sei sentito veramente orgoglioso di come hai gestito qualcosa di difficile?

3. Sfida delicatamente ma chiaramente
Se un ragazzo dice qualcosa di problematico, ad esempio "Le ragazze sono troppo emotive" o "Piangere è da deboli", evita di zittirlo o di insinuare che sia una cosa "sbagliata" da dire.
Piuttosto, poniti domande come:
-
Perché la pensi così?
-
Pensi che sia sempre vero?
-
Come potrebbe sentirsi qualcun altro sentendo ciò?
E non sono solo i ragazzi ad aver bisogno di questi momenti. Anche le ragazze sentono stessi stereotipi, e a volte anche rafforzarli – su se stessi, sui compagni di classe o su ciò che è "normale" per bambini e bambine essere o fare. Creare uno spazio in cui tutti i bambini possano sviluppare queste idee aiuta a costruire connessioni tra i sessi e impedisce che le convinzioni limitanti si ammorbidiscano troppo.
Consigliamo spesso agli insegnanti di adottare la "mentalità del facilitatore", dando priorità a conversazioni aperte e senza giudizi, piuttosto che prescrivere cosa sia "giusto" o "sbagliato". Questo approccio lascia spazio alla riflessione senza confronto, il che, nel tempo, porta a un impatto più duraturo.

4. Sostieni i ragazzi in transizione
Il quinto e il sesto anno sono momenti cruciali per i ragazzi che stanno per passare alla scuola secondaria. Questo periodo emozionante può anche essere offuscato da incertezze, cambiamenti di identità e pressione dei coetanei, tutti terreni fertili per l'irrigidimento delle norme di genere se non affrontati.
Il nostro team di Voicebox scopre spesso che i ragazzi di questa età sono ancora incredibilmente aperti. Potrebbero anche mettere alla prova i propri limiti, ma la maggior parte di loro desidera spazi sicuri e privi di pregiudizi, dove poter fare domande ed essere trattati come "adulti".
I ragazzi dagli 8 agli 11 anni si trovano a un bivio importante: sono abbastanza grandi da notare ingiustizie, differenze e pressioni, ma ancora abbastanza giovani da essere influenzati dalle conversazioni che intratteniamo con loro. Se non dedichiamo tempo a queste conversazioni ora, lasciamo che i ragazzi imparino la virilità e le relazioni solo da internet (che, come tutti sappiamo, può essere un terreno fertile per la disinformazione).
Quindi, che siate in classe, a tavola o a dirigere un'associazione giovanile, ciò che dite ai ragazzi, con i ragazzi e sui ragazzi è davvero importante. Sta a noi adulti contribuire a plasmare non solo il modo in cui i ragazzi vedono se stessi, ma anche gli adulti che diventeranno.