Sebbene gran parte della ricerca esistente sulla rappresentazione di genere nei media si sia concentrata su ragazze e donne – e per una buona ragione – c'è una scarsa consapevolezza riguardo alle rappresentazioni della mascolinità in televisione e nei videogiochi. Le rappresentazioni dello sviluppo dei ragazzi e dei padri che li crescono – in particolare le rappresentazioni di violenza e di padri "fannulloni" – influenzano le norme sociali relative all'espressione emotiva dei ragazzi, normalizzano l'uso della violenza e travisano il significato dell'essere padre.
Questo webinar analizza da una prospettiva di genere le problematiche legate ai ragazzi e ai media, concentrandosi sui cambiamenti avvenuti negli ultimi anni, sia davanti che dietro la telecamera, e su cosa può fare l'industria per rappresentare in modo più olistico i ragazzi, gli uomini e tutta la loro diversità. Parleremo di come una narrazione più inclusiva possa essere realizzata e di come genitori ed educatori possano mantenere un dialogo aperto con i ragazzi a casa sui media che consumano.