Questo rapporto si propone di approfondire la conoscenza dei ragazzi, dell'infanzia e della mascolinità nel Regno Unito.
Dall'istruzione e dal successo scolastico alla salute e al benessere mentale, fino alla violenza e all'aggressività, la "condizione dei ragazzi" è da tempo al centro del dibattito educativo, sociale e politico nel Regno Unito (e nel mondo). In questo contesto, una serie di ricerche basate sull'evidenza scientifica non solo ha contestato la nozione di una "condizione" unica dei ragazzi, ma ha anche complicato la categoria di "ragazzo" e, di conseguenza, il significato di essere un ragazzo oggi.
Negli ultimi anni, anche i discorsi sulle mascolinità tossiche e "contraddittorie" sono diventati sempre più importanti nella cultura popolare, sia nel Regno Unito che in altri paesi occidentali, tra cui #MeToo e i dibattiti sulla cultura incel. I discorsi popolari su mascolinità più positive sono meno salienti, ma comunque stanno crescendo in importanza, anche in relazione al ruolo mutevole dei padri. Comprendere i molteplici modi in cui i ragazzi, l'infanzia e le mascolinità vengono costruiti e prodotti nelle società contemporanee, e come questi si relazionano ad altre formazioni di genere, è fondamentale se vogliamo sostenere e rispondere in modo significativo alle diverse esperienze dei ragazzi.