Un'ampia mole di ricerche ha scoperto che i ragazzi si imbattono in una serie di norme di genere che compromettono la loro umanità e il loro benessere e contribuiscono a perpetuare la disuguaglianza di genere.
Questo rapporto, La condizione dei ragazzi italiani: comprendere e trasformare le norme di genere nella vita dei ragazzi italiani, funge da ricerca fondamentale per comprendere lo stato dell'infanzia nel Paese, analizzando le prove esistenti e raccogliendo dati primari per esplorare lo sviluppo dei ruoli di genere nell'infanzia e sviluppare raccomandazioni incentrate sull'azione per promuovere la parità di genere fin dalla tenera età.
Questo studio si proponeva di analizzare come i ruoli di genere influenzano i ragazzi di età compresa tra i 4 e i 13 anni in Italia, fornendo evidenze empiriche e formulando raccomandazioni per avere un impatto sullo sviluppo programmatico di iniziative volte a promuovere la parità di genere. Gli obiettivi specifici dello studio includevano:
- Analizzare come le norme sociali relative alla parità di genere vengono trasmesse nell'ambiente familiare;
- Scoprire come le norme sociali relative alla parità di genere vengono trasmesse nell'ambiente educativo;
- Analizzare come l'apprendimento di norme egualitarie in materia di genere influenzi il benessere e lo sviluppo dei bambini;
- Scoprire le sfide e le opportunità nell'apprendimento delle norme sociali egualitarie in materia di genere attraverso il coinvolgimento delle famiglie e l'istruzione formale e non formale;
- Analizzare approcci, strumenti e contenuti adatti all'educazione trasformativa di genere, applicabili a programmi specifici e a richieste di advocacy e applicabili a contesti di socializzazione precoce.
Il nostro breve rapporto in stile infografica fornisce una sintesi dei risultati; in alternativa, puoi leggere il rapporto completo qui sotto.